Semur-en-Auxois



Emersa da un'ansa dell'Armançon, Semur-en-Auxois si erge orgogliosa sul suo altopiano di granito rosa.


La città si trova nella più grande delle 4 valli che compongono la regione dell'Auxois, al crocevia tra i contrafforti del Morvan, le pianure dello Châtillonnais e la periferia dell'Autunois.


Insediamento secolare, la leggenda vuole che Semur sia stato costruito da Ercole al suo ritorno dalla Spagna.



La prima traccia scritta di Semur si trova nel 1606 nella carta di fondazione dell'Abbazia di Flavigny, che allora era chiamata "sene muro": vecchie mura che sottolineavano il carattere difensivo e ancestrale del sito.

Nel corso dei secoli, Semur si sviluppò a tal punto che nel 1276 ottenne la Carta della Libertà dal duca di Borgogna, Roberto II.
La città si è sviluppata a metà del XIV secolo, all'epoca della Guerra dei Cento Anni, quando si decise di rafforzare le fortificazioni naturali del sito con mura disseminate di torri e un imponente torrione che divideva direttamente il castello dalla città.



Allo stesso tempo, la vita religiosa era intensa, con due parrocchie e stabilimenti monastici che continuarono a crescere nel tempo.
Roccaforte della regione di Auxois, Semur era fedele ai duchi di Borgogna, al punto da opporsi all'autorità reale. Questa posizione fu pagata a caro prezzo quando le truppe di Luigi XI invasero la città nel 1478.
Nel 1589, Semur subì il suo ultimo assedio. Durante le guerre della Lega, la città fu sottomessa dal maresciallo de Tavannes. Enrico IV ordinò lo smantellamento delle fortificazioni nel 1602.
La città perse il suo ruolo difensivo e divenne la capitale del baliato di Auxois, con tutto ciò che questo comportava in termini di prerogative (presidenza, magazzino del sale, ecc.).

L'influenza della città era innegabile in termini politici, religiosi ed economici; questi tre poli della società avevano stigmatizzato il territorio e sono chiaramente visibili negli edifici della città, con il suo quartiere di belle residenze, la sua chiesa collegiata e le sue piccole proprietà aggrappate alle curve ripide e armoniose del promontorio di granito e fiorite intorno alle rive dell'Armançon.

Rue Buffon



A protezione della porta principale del Bourg Notre Dame si trova il Barbacane.
Costruita nel XV secolo, questa porta d'ingresso con le sue tre file di mensole, traforate da idranti, ha un certo fascino estetico.

Poco più avanti, lungo la rue Buffon, si trova la porta Sauvigny.
Costruita intorno al 1447, si possono ancora vedere le scanalature dove i bracci del ponte levatoio attraversavano un fossato.
Accanto ad essa, si vede anche il punto in cui la passerella pedonale conduceva a una porta con gambe diritte e smussate tra i due edifici. Dalla fine del XV secolo, questa porta ospitava l'auditorium del tribunale del balivo; nonostante la sua funzione difensiva, ha una certa eleganza con le sue torri a forma di peperone. Si può anche ammirare lo stemma della città: la corona ducale ricorda che Semur era legata al Ducato di Borgogna, mentre l'imponente torre evoca il ruolo difensivo della città.



Sotto le due porte si trova una statua policroma di Sant'Anna che insegna alla Vergine. Collocata all'ingresso della città, doveva proteggere gli abitanti di Semur dalla peste e la tradizione vuole che ogni capofamiglia dovesse recarsi a pregare Sant'Anna per evitare che la peste entrasse in città. Tuttavia, ciò non ha impedito la comparsa di diverse epidemie di peste, alcune delle quali hanno causato grandi devastazioni, come quella del 1586.

Sulla volta tra le due porte è visibile il "motto" dei Semurois ("les Semurois se plaisent fort en l'accointance des estrangers"), tratto dalla Cosmographie Universelle di F. de BELLEFOREST del 1575.

passiamo poi sotto la Porte Guiller, che era l'ingresso più importante della città prima della costruzione della Porte Sauvigny. Prende il nome da un ricco borghese che viveva a Semur all'inizio del XV secolo e che era conosciuto con questo nome già nel 1411.
L'edificio presenta una certa austerità: l'unico ornamento è costituito dalle finestre geminate con colonnine scolpite che sorreggono architravi trilobati e le teste di sostegno di ogni piano.



Nell'angolo c'è una strana scultura che combina le forme di una sirena e gli attributi maschili in modo malizioso.


Questa torre rinascimentale ospitava i governatori di Semur prima che si trasferissero al castello.
La facciata porta ancora l'antico nome della strada, dato nel 1791 all'epoca della Costituzione: rue Jean-Jacques.
Di fronte, una bella torretta della scala del XIII secolo presenta due teste scolpite sulla trave: Jean qui pleure e Jean qui rit, ovvero pioggia e sole.

Guardando la rue Buffon, si può notare una facciata in tufo, un materiale relativamente raro nella regione.

Se ci si gira, si vede da un lato una meridiana e accanto una specie di ostensorio, sotto il quale è scritta una frase latina che dice che "il sole splende per tutti". Dall'altra parte c'è un pozzo sormontato da una bella struttura in ferro.



Il Bourg Notre-Dame, costruito intorno alla chiesa, era il quartiere degli ecclesiastici e della borghesia, e ospitava anche i mercanti.
Era un quartiere ricco se si osservano gli edifici.
Infatti, le case sono fatte di bella pietra vestita risalente al Rinascimento e al XVIII secolo e gli abbaini lavorati artisticamente variano da una casa all'altra. Alcuni edifici presentano ancora notevoli doccioni.
L'architrave di una porta reca ancora l'iscrizione: "Endurer et espérer. 1577 ".

Arriviamo di fronte a case a graticcio o a graticcio. Queste sono fatte di cocco (un impasto di paglia e terra) e di travi di legno che poggiano su mensole di legno, come nella casa n. 26, o di pietra, come nella casa n. 28. A Semur sono rimaste poche case a graticcio, poiché nel 1593 un terribile incendio distrusse 270 case.

Sulla destra si trova il "Logis du Roi" (Alloggio del Re), così chiamato perché la tradizione vuole che il re Enrico IV vi abbia trascorso una notte durante la sua visita a Semur nel 1602, la cui data è incisa sopra la porta.
Nel 1561, questo edificio fu utilizzato come auditorium per la giustizia e fu successivamente occupato dal baliato, dal tribunale presidenziale eretto nel 1696, dal tribunale distrettuale e, fino al 1844, dal tribunale di prima istanza. L'edificio ha subito notevoli modifiche nel corso degli anni e la sua facciata ha conservato poche tracce dell'architettura originale.

Rue Varenne



Prima di percorrere la strada, si può leggere la data 1621 sopra un portone con tre lettere "H.I.S", abbreviazione dell'invocazione "Jésus Hominum Salvator". Questa strada porta il nome di un famoso avvocato nato a Semur nel 1659, che fu a lungo segretario del re nella Cancelleria di Borgogna.

Nel 1791, all'epoca della Costituzione, si chiamava "rue du Nord", come si legge ancora nella pietra all'incrocio, così come "rue Jean-Jacques" indica ancora l'attuale rue du Renaudot.

In una nicchia si trova una statua di San Giovanni Battista
con tracce di policromia ancora visibili, e accanto una statuetta in pietra, ex base di una statua.

Piazza del Vecchio Mercato



Camminando, si scopre che le strade erano strette e tortuose, seguendo la linea delle fortificazioni della città. C'erano solo due piazze, che permettevano alle strade di trovare i loro punti di congiunzione, quindi siamo in presenza di una pianta radio concentrica. Come suggerisce il nome, questa piazza era utilizzata per i mercati, come collegamento tra la città e il mastio, ed era un luogo ideale per il commercio. Lungo questa piazza si incontrano alcune belle facciate, in particolare al n. 42, con belle porte con gambe dritte smussate, e al n. 14, con la parte superiore della finestra modellata. Un po' più in là, si può vedere la porta dell'ex Parlamento. I membri del Parlamento si rifugiarono a Semur in diverse occasioni durante i periodi di instabilità politica, come nel 1592, nel 1637 e nel 1692, il che spiega la presenza di un'officina monetaria nel 1593-1594

Le Donjon



Situato nella parte più stretta del promontorio di granito, il mastio blocca completamente l'accesso al castello.

La data di costruzione rimane poco chiara, ma possiamo accettare l'ipotesi di Viollet-le-Duc, che fa risalire l'edificazione del mastio al XIII secolo. In effetti, quando nel 1354 fu riparata una parte delle mura, il mastio esisteva già da tempo, forse dal 1276, data della Carta della Libertà di Semur, e possiamo supporre che il duca continuasse ad affermare una certa autorità sulla città attraverso il mastio.

Composto da quattro torri imponenti, sia in altezza che in larghezza, la più importante è la Tour Lourdeaul, oggi nota come Tour de l'Orle d'Or, con le sue mura alte 42 metri che misurano 5 metri alla base e 2,15 metri alla sommità. È la torre maestra del complesso, in quanto fungeva anche da via di accesso tra i quartieri di Armançon (rue des Vaux) e il Donjon e il Bourg.
Famosa per la sua crepa, molte leggende cercano di spiegarla. Semplicemente, fu lo smantellamento delle cortine murarie nel 1602 a causare la crepa.
Oggi la torre dell'Orle d'Or è la sede della Société des Sciences Historiques et Naturelles de Semur e ospita un piccolo museo con varie collezioni, visitabile dal 1° luglio al 31 agosto.



Dietro di essa si trova la torre della prigione, un tempo nota come Torre dello Spillo, la torre più piccola del complesso.
Quando il mastio perse la sua funzione difensiva, questa torre divenne una prigione fino al 1860. Per questo motivo vi è ancora attaccata una sezione ben conservata della cortina muraria, che funge da alloggio per le guardie.

Dietro il teatro si trova la Torre Margot. Un tempo deposito di sale del baliato di Auxois, veniva utilizzata anche come magazzino per l'artiglieria del mastio. Attualmente questa torre è utilizzata come negozio di scenografie per il teatro.

Di fronte ad essa si trova la torre della Gehenna, che nella Bibbia significa Inferno o tortura. Era anche il deposito di sale del baliato di Auxois, e si possono vedere i segni lasciati dal sale sulle pareti.

Tutte le torri erano coperte, anche se c'era un sistema di merli che le sovrastava. Ogni torre era composta da quattro livelli, l'ultimo dei quali era attraversato da grandi aperture che consentivano l'installazione di trampoli.



Quando Semur divenne la capitale del baliato di Auxois, tutte queste torri furono utilizzate come prigioni, granai, officine di artiglieria e alloggi.

Le cortine murarie che collegavano le torri tra loro sono in gran parte scomparse o sono state convertite in abitazioni.
Costituivano un cammino di sentinella dotato di merli per sorvegliare le varie vie di accesso al sito. Erano fiancheggiate da torri quadrate, visibili nella mappa di Munster, che fungevano da porte d'accesso al mastio ed erano precedute da fossati.

Data la ristrettezza del sito, le porte, le cortine murarie e le torri erano attrezzate e abitabili. Una cappella, una sala del mercato e un pozzo, ancora oggi visibili, facevano del mastio un luogo in cui ripiegare in caso di assedio.

Girando, vediamo un piccolo vicolo in fondo al quale si trova la scalinata di Fourneau e una delle porte della città che collegava i quartieri di Armançon con il Mastio e il Bourg. Il nome "Ecaliers du Fourneau" deriva dalla presenza di un forno comune nel Medioevo.

Rue Fevret



Questa strada prende il nome da un giureconsulto di Semurois nato nel 1583, che scrisse un "Traité de l'Abus" (Trattato dell'abuso) in cui spiegava il predominio del sovrano secolare sul Papa. La strada è fiancheggiata da belle finestre in pietra, da una bella nicchia con baldacchino scolpito, da abbaini finemente intagliati e da portoni d'ingresso per carrozze che conducono ai cortili dei palazzi privati.

Luogo Notre Dame



Essendo la seconda piazza del Burg, era anche un luogo di commercio, dove si trovava il mercato dei macellai.

Su questo sito sorgeva una chiesa romanica fatta costruire nel 1060 da Robert-le-Vieux, capo della prima stirpe reale dei duchi di Borgogna, in espiazione dell'omicidio che aveva commesso intorno al 1031 contro il suocero Dalmace I.

La nuova chiesa fu costruita a partire dal 1225, utilizzando come pavimentazione il calcare di Pouillenay e un calcare bluastro piuttosto insolito della fase sinemuriana, in cui sono presenti numerose tracce di grife e ammoniti.

Le due torri sono state danneggiate più volte da incendi e sono state ricostruite da Viollet-le-Duc nel secolo scorso. Nella torre Barbe si trova la campana, che è stata rifusa più volte nel corso dei secoli. Accanto ad essa si trova la torre dell'orologio. Sopra il sagrato si trovano le case dei campanari, un privilegio concesso ai viticoltori che ogni anno pagavano una tassa per suonare le campane e annunciare l'inizio e la fine dei lavori nei vigneti e nei campi.

Alla chiesa si accede tramite 9 gradini che salgono sul sagrato.



Risale ai secoli XIV e XV. Ha subito molti danni all'epoca della Rivoluzione francese, come dimostrano i bassorilievi che decorano i pennacchi, che sono stati cancellati a colpi di martello, e le statue dei santi nelle arcate, tutte scomparse tranne sei. Solo la testa della statua della Vergine con l'uva, che orna il sovramantello, è sopravvissuta ed è stata sostituita da un'altra statua nel secolo scorso. Sotto il sovramontante si trova un dromedario, accanto al quale c'è un elefante, animali esotici che costituiscono una sorta di firma di accompagnamento; ai lati delle porte si trovano anche una scena di caccia e animali mitologici come il basilisco e varie figure.

Una cancellata chiudeva il sagrato, installata nel 1729 su iniziativa dell'Abbé Morel per evitare atti di vandalismo; sono ancora visibili i cardini lasciati da Viollet-le-Duc quando fece rimuovere la cancellata durante i lavori di restauro della chiesa.

Entrando nella navata, è importante notare che le ultime tre campate risalgono alla fine del XIV secolo, quando la chiesa iniziava dalla porta del chiostro.
Questo piccolo chiostro dava accesso al priorato dove viveva una piccola comunità di monaci benedettini.

Si arriva alla prima cappella, in stile gotico primitivo e con ornamenti rinascimentali.
La sacrestia presenta rivestimenti in quercia del XVIII secolo con i ritratti dei quattro evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (i santi Leone, Agostino, Girolamo e Ambrogio).

La porta di Bleds



In origine, questa porta si apriva sui campi. Risparmiata durante la Rivoluzione, la Porta di Bleds è un modello di scultura borgognona del XIII secolo. Il timpano evoca la "Leggenda aurea di San Tommaso", l'architetto che ha cristianizzato le Indie (si legge da sinistra a destra, partendo dall'alto).
Gli archi raffigurano il calendario con i dodici mesi dell'anno simboleggiati dai lavori della terra. Per il mese di dicembre, vediamo un Giano che apre e chiude una porta allo stesso tempo, evocando l'anno che sta finendo e quello che sta iniziando. Sotto, vediamo alcune strane figure: un uomo vestito di fogliame che tiene il braccio di un monaco, e accanto a lui una figura seduta sopra una colonna come i monaci stiliti. Su una delle colonne, due lumache simboleggiano la gastronomia borgognona. Possiamo anche vedere i resti di un portico che fu distrutto nel 1705 per facilitare il traffico! Questo portico dava probabilmente accesso a un vicolo che confluiva nella rue Buffon. Poco più avanti, si può notare una nicchia che veniva utilizzata per l'illuminazione pubblica a gas.